L'obiettivo di Re:3D di democratizzare la produzione additiva

Il produttore di stampanti 3D industriali utilizza SOLIDWORKS per realizzare la sua missione di aiutare le persone di tutto il mondo a realizzare strumenti pratici in grado di migliorare la vita di tutti i giorni.

Sfida

Offrire a tutti gli utenti i mezzi per risolvere i problemi attraverso la straordinaria tecnologia della produzione additiva e permettere alle persone di risolvere problemi reali con la tecnologia di stampa 3D.

Soluzione

Avviare una nuova azienda incentrata sullo sviluppo di stampanti 3D di alta qualità su larga scala che possono trasformare gli scarti in materiali per la stampa 3D con l'aiuto del programma SOLIDWORKS per startup.

Risultati

  • Sviluppo di stampanti 3D di fascia alta con un budget ridotto
  • Collaborazione con la community SOLIDWORKS per sviluppare nuovi prodotti
  • Eliminazione dei punti dolenti nella progettazione per concentrarsi sulle sfide importanti del design
  • Facilità nella gestione dei dati e nel controllo delle versioni 

Re:3D ha iniziato con la missione di offrire alla gente comune i mezzi per risolvere i propri problemi attraverso la straordinaria tecnologia della produzione additiva. L'azienda con sede in Texas è nata da Engineers Without Borders e dal Johnson Space Center della NASA nel 2013. Il team di progettazione di Re:3D ha visto personalmente comunità in tutto il mondo che faticavano ad accedere a strumenti essenziali e ha deciso di creare soluzioni che potessero fare la differenza.

 

Progettazione Re:3D

"Siamo un'impresa sociale e crediamo davvero nell'opportunità di dare potere e indipendenza economica alle persone per creare cose per le comunità o le organizzazioni", spiega la co-fondatrice Samantha Snabes. "Lo facciamo rendendo accessibili le grandi stampanti 3D industriali".

Invece di inseguire il venture capital, Re:3D ha iniziato con una modesta sovvenzione di 40.000 dollari da Start-Up Chile e una campagna di successo di 250.000 dollari su Kickstarter per il primo prodotto chiamato Gigabot: una stampante 3D industriale a scala umana che può essere venduta a una frazione del costo delle tradizionali stampanti 3D. (A scala umana indica che la stampante è sufficientemente grande per stampare oggetti di dimensioni utili per applicazioni umane come mobili, protesi, utensili o anche intere parti di macchine o strutture).

Produzione sostenibile

La premessa era semplice: mettere la potenza di un'enorme stampa 3D nelle mani di persone che risolvono problemi reali. Con un volume di costruzione di 30 volte superiore a quello di una stampante desktop e un prezzo conveniente sotto i 9.000 dollari, Gigabot consente a imprenditori, insegnanti e ingegneri di creare tutto, dalle protesi alle parti dei sistemi idrici. La stampante 3D GigabotX rappresenta la nuova evoluzione della tecnologia di stampa 3D in grado di stampare utilizzando pellet di polimeri vergini o plastica riciclata, supportando il passaggio a un'economia circolare in cui i materiali vengono riutilizzati anziché eliminati.

Re3D con pellet di polimeri vergini

Risorse correlate

È fondamentale avere a portata di mano gli strumenti più recenti e avanzati. Ci affidiamo molto a SOLIDWORKS. Non sarebbe possibile farlo senza strumenti software come SOLIDWORKS

Samantha Snabes

Co-fondatrice e catalizzatrice

Promuovere la progettazione di grandi macchine

Costruire un hardware per la produzione additiva di grande formato e di grande impatto sociale con un budget limitato richiede molto più del semplice idealismo.

Il team Re:3D sapeva che i propri prodotti dovevano essere durevoli, modulari e facili da replicare a livello globale. Ciò implicava una precisione di progettazione non negoziabile ed è qui che SOLIDWORKS® di Dassault Systèmes è entrato in scena. Re:3D si è unito al programma SOLIDWORKS for Startups dopo che Snabes ha incontrato un rappresentante di SOLIDWORKS in occasione di un concorso per startup. L'accesso al software CAD meccanico 3D si è dimostrato un punto di svolta.

Re:3D si è unito al programma SOLIDWORKS for Startups

" È fondamentale avere a portata di mano gli strumenti più recenti e avanzati", spiega Snabes. "Ci affidiamo molto a SOLIDWORKS." Le macchine per la stampa 3D di Re:3D si trovano in 60 paesi in tutto il mondo. Pertanto, è fondamentale che ogni macchina sia progettata e fornita in modo coerente, mantenendo gli standard più elevati. "Non sarebbe possibile farlo senza strumenti software come SOLIDWORKS", aggiunge.

La missione conta

È importante sottolineare che la relazione con SOLIDWORKS non era solo tecnica. "Scegliamo solo fornitori in linea con la nostra missione", sottolinea Snabes. "SOLIDWORKS non è solo un software. È una community di cui siamo fieri di far parte".

Re:3D presenta Gigabots

Re:3D continua a realizzare nuovi prodotti, sostenendo la crescita attraverso vendite di hardware, stampa su commissione, formazione e sovvenzioni. Per ogni 100 Gigabot venduti, Re:3D ne dona uno a una persona o un gruppo che lo userà per fare la differenza. Il loro obiettivo non cambia: democratizzare l'accesso alla produzione additiva, interrompere il flusso dei rifiuti e supportare i risolutori di problemi locali in tutto il mondo. Snabes conclude: "Gli strumenti disponibili nel portfolio SOLIDWORKS ci consentono di sognare in grande (e stampare in grande) insieme."

Prodotti:

  • SOLIDWORKS Standard
  • SOLIDWORKS Simulation Professional
  • Collaborative Designer for SOLIDWORKS
  • Collaborative Industry Innovator
  • 3DSwymer

Scopri di più su SOLIDWORKS e 3DEXPERIENCE Works

Hai domande sulle soluzioni SOLIDWORKS?

Le soluzioni SOLIDWORKS aiutano te e il tuo team a trasformare velocemente nuove idee in prodotti di alta qualità.