• Calcola gli effetti di carichi dinamici, vibrazioni forzate e carichi d'impatto o d'urto per materiali elastici lineari.
  • I tipi di studio sono *Analisi cronologica modale *Analisi armonica, *Analisi delle vibrazioni casuali e *Analisi dello spettro di risposta.
  • L'analisi non lineare consente agli utenti di analizzare il comportamento di materiali complessi, come metalli, gomme e plastiche dopo lo snervamento, e di tenere conto di grandi deformazioni e contatti di scorrimento.
  • Modelli di materiali complessi possono essere utilizzati negli studi statici non lineari per calcolare la deformazione permanente e le sollecitazioni residue dovute a carichi eccessivi e per la previsione delle prestazioni di componenti come molle e fissaggi a clip.
  • Lo studio dinamico non lineare tiene conto dell'effetto dei carichi variabili in tempo reale. Oltre a risolvere problemi statici non lineari, gli studi dinamici non lineari permettono di risolvere anche problemi di impatto.