Quali sono le fasi di finanziamento delle startup?

Le fonti di finanziamento per le startup adatte a un'azienda spesso dipendono dalla fase in cui si trova. Prima di esaminare le opzioni disponibili, esaminiamo le fasi di una startup.

Finanziamento preliminare e capitale iniziale: ottenere i primi capitali

La fase preliminare inizia non appena si pensa all'idea del prodotto. Una volta pronto a iniziare un'attività, potresti chiedere fondi ad amici, parenti e altri sostenitori, oltre a contribuire con alcuni dei tuoi risparmi o chiedere un prestito. Si tratta di un finanziamento preliminare.

Il finanziamento del capitale iniziale è generalmente il primo finanziamento "ufficiale" per la startup, in cui coinvolgerai gli investitori. Ti aiuta a creare un piano aziendale, a effettuare ricerche, a sviluppare e lanciare il tuo prodotto.

Serie A, B, C: alimenta la crescita e l'espansione

Con la crescita della startup attraverserai altri cicli di investimento. In genere sono suddivisi in serie A, B e C, ma possono esserci più cicli. La velocità e il potenziale di crescita, così come le dimensioni del mercato, influiscono sulle tempistiche con cui si verificano.

Per ogni ciclo, i finanziatori, come le società di capitale di rischio (venture capital), potranno ricevere potenziali azioni dell'azienda in cambio di finanziamenti, noti come fondi azionari. Inoltre, dovrai creare e presentare un piano aziendale per ottenere un profitto a lungo termine.

IPO: raggiungere il grande pubblico

Un'offerta pubblica iniziale (IPO) si verifica quando una società privata offre le proprie azioni al pubblico per la prima volta, diventando quotata in borsa. Si tratta di una pietra miliare importante che consente di raccogliere più capitali, attirare più investimenti e incrementare la visibilità. Dopo un'offerta pubblica, l'azienda non è più una startup.

Passa dai finanziamenti iniziali alla serie C con il nostro software CAD gratuito per le startup.

Come ottenere finanziamenti per le startup: fonti e opportunità

Sai di avere un'idea vincente. Tuttavia, per una piccola impresa può essere complicato navigare tra le fonti di finanziamento per le startup. Le suddivideremo per te, così potrai sfruttare le opportunità giuste al momento giusto.

Bootstrapping: la base dell'autofinanziamento

Il bootstrapping è un'opzione di finanziamento per le startup in fase iniziale che in genere si riferisce all'utilizzo del proprio denaro da investire nella nuova attività. Consente di utilizzare i propri risparmi personali o le carte di credito a proprio nome. Può anche includere la richiesta di finanziamenti da parte di amici e familiari, oltre a reinvestire il fatturato iniziale nell'azienda. 

Crowdfunding: supporto della community per le fasi iniziali

Il crowdfunding implica l'utilizzo di una piattaforma online per richiedere donazioni a un grande gruppo di persone. È sufficiente creare una pagina e promuoverla tramite i social media e via e-mail. Ai donatori, potresti offrire in cambio un'anteprima o una prima versione del tuo prodotto. È un ottimo modo non solo per ottenere anticipatamente i finanziamenti per la startup, ma anche per suscitare interesse per il tuo prodotto.

Incubatori e acceleratori: percorso guidato verso la crescita

Molte piccole imprese, soprattutto nel settore tecnologico, iniziano con un incubatore o un acceleratore. Si tratta di gruppi che offrono formazione ai fondatori di startup; risorse quali spazi per ufficio, software e hardware; opportunità di networking e finanziamenti, generalmente per migliaia e a volte per milioni. Gli incubatori e gli acceleratori sono risorse preziose per le startup che però devono essere approvate per potersi unire a loro.

Investitori informali: gli angeli finanziari nelle fasi iniziali

Se vuoi espanderti oltre la tua rete, gli investitori informali sono un'ottima fonte di finanziamento per startup nella fase preliminare e di finanziamento del capitale iniziale. Si tratta di persone che forniscono finanziamenti (in genere di migliaia di dollari, ma a volte fino al milione) in cambio di azioni, senza la necessità di consultare una società di investimento. Questa agilità può essere un grande vantaggio nelle fasi iniziali.

Venture Capital: accelerare la crescita

Il venture capital (VC) è un'importante fonte di finanziamento per le startup pronte a essere scalabili. Il venture capital è detenuto da fondi societari che raggruppano denaro di vari investitori accreditati e scelgono dove investirlo. Si tratta di un tipo di finanziamento azionario, quindi in cambio di finanziamenti verrà offerta una quota dell'azienda. Le aziende VC tendono ad avere un notevole controllo su un'azienda, ma possono investire da centinaia di migliaia fino a 10 milioni di dollari, pertanto molte startup ritengono che ne valga la pena.

Sovvenzioni statali: il supporto del settore pubblico

Le sovvenzioni sono un modo eccellente per finanziare una startup perché non è necessario rinunciare ad azioni, non è necessario rimborsarle e sono disponibili per le startup in diverse fasi di crescita. La maggior parte delle sovvenzioni è offerta per specifici tipi di aziende o proprietari di aziende, pertanto è necessario trovare le opzioni più adatte. Le risorse di finanziamento come le agenzie per le piccole imprese (SBA) e il sito Web Grants.gov sono un buon punto di partenza. 

Prestiti: il finanziamento tradizionale per le piccole imprese

Gli imprenditori di oggi hanno più opzioni di finanziamento per le startup, ma non dimenticano il comprovato finanziamento offerto dai tradizionali prestiti aziendali. La SBA offre vari programmi, compresi i microcrediti fino a 50.000 $. I debitori con buon credito possono anche assumere prestiti personali per l'azienda. Se il tuo credito non è così forte, è possibile prendere in considerazione i microcrediti, che offrono prestiti tra 5.000 $ e 50.000 $ con condizioni di rimborso flessibili.

Avvia la tua startup: suggerimenti per il finanziamento e molto altro

Con così tante opportunità di finanziamento per le startup, può essere difficile sapere da dove iniziare. Utilizza questi suggerimenti per sfruttare al meglio le opzioni disponibili.

Crea un piano aziendale vincente

Sbloccare i finanziamenti per le startup significa convincere gli investitori a fare una scelta intelligente. Prepara una presentazione interessante per gli investitori informali e le aziende VC con particolare attenzione alla tua visione, a cosa rende unico il tuo prodotto e al tuo potenziale di crescita. Per le banche è necessario un piano aziendale, che è un documento più dettagliato che illustra le credenziali del team di gestione, il modello di business, i dati finanziari e i processi di produzione.

Scopri di più sulla pianificazione finanziaria

Prima di poter stabilire quali fonti di finanziamento sono adatte alle tue esigenze, è necessario conoscere la propria situazione finanziaria. Ogni imprenditore deve comprendere i termini finanziari di base come tassi d'interesse, rapporto di indebitamento, flusso di cassa e margini di profitto. Scopri come valutare le tue finanze utilizzando dichiarazioni fiscali, estratti conto bancari e proiezioni sui ricavi. Maggiore è la conoscenza delle tue finanze, migliore sarà la capacità di convincere gli investitori a finanziare la startup.

Creare una strategia legale

Le tue finanze non sono l'unica cosa che devi proteggere. Ogni fondatore di startup deve anche pensare alla protezione della proprietà intellettuale (IP). Innanzitutto, è necessario identificare la proprietà intellettuale, che potrebbe essere copyright, marchi commerciali, brevetti o segreti commerciali, e creare processi per mantenerla sicura. Pratiche di corporate governance chiare ti aiuteranno a mantenere record accurati, mentre gli accordi di non divulgazione (NDA) aiutano a mantenere la riservatezza quando è necessario condividere la proprietà intellettuale con dipendenti, appaltatori e investitori. 

Rete, rete, rete

Le migliori opportunità di finanziamento per le startup provengono da persone che conosci. Ciò significa che più grande è la tua rete, migliori saranno le opportunità che otterrai. Amplia la tua rete partecipando a conferenze, fiere, eventi di networking e incontri creati per il tuo settore, nicchia o mercato di destinazione. Collegati online e interagisci con la tua community attraverso LinkedIn e altri siti di social media. Non dimenticarti di avere un elevator pitch pronto all'uso. 

Cerca risorse gratuite

Oltre ai finanziamenti per le startup, gli imprenditori intelligenti ottengono sempre qualcosa di gratuito. Ecco perché abbiamo creato un elenco completo di risorse e strumenti gratuiti per le startup, incluse le seguenti risorse di finanziamento: 

●    Fundera è uno strumento gratuito per le startup che ti abbina ai finanziatori giusti e ti aiuta a confrontare le opzioni di prestito. Basta rispondere ad alcune semplici domande.
●    Grants.gov permette di cercare sovvenzioni per le piccole imprese per parola chiave e categoria. Le sovvenzioni sono un'eccellente opzione di finanziamento perché non devono essere rimborsate.
●    Wefunder è uno dei più grandi siti di crowdfunding azionario. Ti mette in contatto con gli investitori che forniscono capitale in cambio di una futura quota azionaria.
●    StartEngine è un'altra importante piattaforma di crowdfunding azionario. Il processo di approvazione può essere complesso, ma con 1,7 milioni di potenziali investitori ne vale la pena.
●    Fundable è un sito di crowdfunding che ti consente di scegliere tra premi, come fornire una copia del prodotto o il capitale in cambio di un investimento.
●    Foundersuite è una piattaforma di gestione per la raccolta di fondi in cui è possibile trovare informazioni sugli investitori, contattare gli investitori, monitorare le proprie interazioni e rimanere organizzati.

Offriamo inoltre gratuitamente il nostro software CAD leader del settore per le startup che ne hanno i requisiti Per ulteriori informazioni, consulta Programma SOLIDWORKS per startup

Domande frequenti sul finanziamento per le startup