Sin dai primi giorni della fantascienza, i robot hanno sempre avuto un aspetto intimidatorio e terrificante creato dalle immagini indelebili della cultura pop, come l'inquietante occhio rosso di HAL 9000 e il minaccioso teschio sorridente di Terminator.
Ancora una volta, usciamo dal mondo della fantascienza per entrare nel mondo reale e sfruttare l'enorme potenziale della tecnologia robotica al servizio delle persone. I robot possono essere assistenti, compagni e amici. Possono svolgere funzioni uniche nella didattica. Tuttavia, affinché le persone riescano a dimenticare l'aspetto terrificante dato ai robot dall'industria dell'intrattenimento, i robot devono avere un bell'aspetto ed essere gentili e divertenti. Devono anche emulare gli umani nell'aspetto e nel comportamento.
Umanizzare e commercializzare i robot è la missione di Aldebaran Robotics. L'introduzione da parte del produttore francese del robot NAO®, il robot umanoide più avanzato fino ad oggi, rappresenta un salto in avanti nella tecnologia dei robot. Lo sviluppo del robot NAO ha richiesto la visione del fondatore di Aldebaran, il talento del personale dell'azienda e l'accesso a un ambiente di sviluppo 3D integrato.
Secondo il fondatore e CEO Bruno Maisonnier, Aldebaran ha scelto il software SOLIDWORKS® per la progettazione, la creazione di superfici, la simulazione, l'analisi dello stampaggio a iniezione di materie plastiche, la gestione dei dati di prodotto (PDM) e la visualizzazione poiché la piattaforma di progettazione intuitiva e integrata fornisce all'azienda gli strumenti necessari a trasformare l'idea di robot umanoidi di Maisonnier in realtà. "I nostri robot aiuteranno le persone e, quindi, devono essere utili e accattivanti", ha sottolineato Maisonnier. "Per convertire le nostre idee in robot veri e propri, abbiamo bisogno di una soluzione 3D potente come SOLIDWORKS".
Aldebaran ha utilizzato il software di progettazione SOLIDWORKS Premium, il software di analisi SOLIDWORKS Simulation Premium, il software di analisi dello stampaggio a iniezione SOLIDWORKS Plastics e il software per la gestione dei dati di prodotto SOLIDWORKS Enterprise PDM per sviluppare il robot NAO.
GLI STRUMENTI DI CREAZIONE DELLE SUPERFICI AIUTANO A RENDERE I ROBOT PIÙ UMANI
Con gli strumenti di progettazione SOLIDWORKS, Aldebaran ha raggiunto un importante traguardo, progettando il robot più simile all'uomo mai creato. Utilizzando sensori tattili, fotocamere, altoparlanti, LED e microfono, il robot NAO è in grado di percepire e comunicare con il suo ambiente, nonché di apprendere attraverso l'interazione con il proprietario. I movimenti del robot sono tranquilli, armoniosi e simili a quelli dell'uomo. La sua dimensione e presenza innocua trasmettono tranquillità, affabilità e comfort.
"La forma esterna del robot doveva essere non aggressiva ed esteticamente gradevole", spiega Vincent Clerc, R&D Mechatronics Manager. "I nostri progettisti utilizzano gli strumenti di creazione di superfici SOLIDWORKS per creare la forma esterna armoniosa ed elegante del robot e le funzionalità di rilevamento delle interferenze per assicurarsi che i componenti interni funzionino correttamente. "Il sistema SOLIDWORKS Enterprise PDM si occupa della struttura del progetto, lasciando ai nostri progettisti il tempo di concentrarsi sull'innovazione".
"NAO è costituito da 1400 parti, un numero pari a quello presente su una piccola auto", aggiunge Fabien Munier, Mechanics & Design Engineer. "Disporre tutte queste parti in uno spazio ristretto non è un'attività semplice: infatti, NAO è alto solo 60 centimetri. SOLIDWORKS ci aiuta in questo lavoro, consentendoci di simulare le prestazioni e controllare eventuali urti dei componenti, assicurando che questi vengano posizionati e funzionino come previsto".