Azienda leader a livello mondiale nella produzione di attrezzature per il trattamento dell'aria e dei fluidi, Brownlee-Morrow Company, Inc. è specializzata nel rispondere alle esigenze specifiche dei propri clienti. Fondata nel 1952 per la progettazione, la produzione e l'assistenza di attrezzature per il trattamento dell'aria, la ventilazione e il controllo dell'inquinamento atmosferico, l'azienda è cresciuta fino a diventare uno dei principali produttori di ventole e pompe, offrendo una linea completa di prodotti e servizi. Con uffici a Birmingham e Mobile in Alabama, Brownlee-Morrow opera in diversi settori, tra cui trattamento dell'aria e dei liquidi a livello pubblico e industriale, generazione di energia, attività minerarie, automotive, chimica, carta e cellulosa, metalli primari, industria navale e avicoltura.
Fino al 2014, l'azienda ha utilizzato gli strumenti di progettazione 2D per sviluppare attrezzature e sistemi. Tuttavia, la sempre maggiore concorrenza, i disegni in ritardo e la necessità di semplificare e accelerare lo sviluppo hanno spinto l'amministrazione di Brownlee-Morrow ad aggiornare la piattaforma di progettazione aziendale passando al 3D, secondo quanto affermato da Joel Gilbert, Design and Drafting Manager.
"La natura della nostra attività ci impone di effettuare moltissime modifiche all'ultimo minuto per posizionare le nostre attrezzature in spazi ristretti", spiega Gilbert. "Con il software AutoCAD LT® che usavamo, era necessario troppo tempo per la pulizia dei disegni, con conseguenti errori di disegno che richiedevano la rilavorazione in fase di produzione per correggere le interferenze e un ritardo complessivo per i disegni. Abbiamo quindi deciso di valutare sistemi di progettazione 3D che ci consentissero di accelerare le attività di sviluppo e risolvere i problemi relativi ai disegni."
Siccome Brownlee-Morrow utilizzava già il software Autodesk, l'azienda ha iniziato adottando i sistemi 3D Autodesk® (tra cui Inventor®, Fusion® e Plant 3D) per un periodo di prova di due mesi. Dopo aver verificato che queste soluzioni non erano in grado di soddisfare le esigenze di Brownlee-Morrow, il produttore ha esteso la ricerca di soluzioni prendendo in considerazione i sistemi di progettazione 3D SketchUp®, OnShape®, Creo® e SOLIDWORKS®. "Dopo appena una settimana di prova di SOLIDWORKS, abbiamo deciso di passare alla piattaforma SOLIDWORKS, implementando il software di progettazione SOLIDWORKS Standard e il software di progettazione e analisi SOLIDWORKS Premium", ricorda Gilbert.
"Abbiamo trovato l'interfaccia di SOLIDWORKS facile da utilizzare, intuitiva e logica e abbiamo anche apprezzato il fatto che SOLIDWORKS Premium venisse fornito con strumenti aggiuntivi per la simulazione, il rendering e la gestione dei dati di prodotto (PDM)", aggiunge Gilbert.