Challenge

Accelerare lo sviluppo di un sous-chef robotico per le cucine dei ristoranti, acquisendo funzionalità di collaborazione, gestione dei dati di prodotto (PDM) e gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM). 

Solution

L'azienda ha aggiunto le soluzioni di collaborazione, PDM e PLM di 3DEXPERIENCE® Works all'installazione SOLIDWORKS® esistente.

Results

  • Maggiore visibilità del progetto e tempi di progettazione ottimizzati 
  • Utilizzo del gemello digitale di SOLIDWORKS per l'apprendimento dei robot
  • Raddoppiamento delle dimensioni del team di sviluppo dei prodotti
  • Passaggio da ricerca e sviluppo al posizionamento in diversi ristoranti
     

Il sous-chef robotico Alfred aiuta i ristoranti e le cucine ad aumentare la produttività affrontando difficoltà specifiche del settore alimentare e della ristorazione. Il robot utilizza algoritmi di visione artificiale unici per preparare automaticamente i cibi. Alfred alleggerisce il lavoro del personale della cucina, che lo controlla tramite tablet per gestire gli ordini e l'attività dei robot, riducendo al contempo gli sprechi grazie al controllo delle porzioni. Inoltre, offre ai ristoranti un'analisi di business preziosa per migliorare l'innovazione del menu. In aggiunta, il cuoco robotico aiuta i ristoranti a soddisfare le linee guida in continua evoluzione in materia di salute e sicurezza, oltre a compensare la carenza di manodopera e gli elevati tassi di turnover dei dipendenti.

Robot Alfred di Dexai in una cucina commerciale

Alfred di Dexai Robotics ha ricevuto il Red Dot Design Award 2020. Il robot è in grado di lavorare senza problemi per preparare e cucinare completamente i pasti in qualsiasi cucina commerciale esistente, con qualsiasi ingrediente e utensile. L'approccio "a contatto ridotto" di Alfred per una preparazione accurata dei pasti rappresenta una soluzione innovativa per le aziende che si occupano della preparazione degli alimenti, in cui la sicurezza e la coerenza sono fondamentali.

Risorse correlate

La necessità alimenta l'innovazione

Quando un amico dello chef si è lamentato di dedicare solo pochi minuti al giorno all'ospitalità e di impiegare la maggior parte del tempo in attività ripetitive e poco gratificanti, Dave Johnson, co-fondatore e CEO di Dexai Robotics, ha avuto l'idea di progettare uno chef robotico. "Quando abbiamo avviato l'azienda, solo quattro persone esterne a Greentown Labs utilizzavano il software di progettazione SOLIDWORKS", ricorda Johnson. "Ma con la crescita e il continuo progresso della tecnologia, ci siamo resi conto che avevamo bisogno di strumenti di Product Data Management (PDM) e di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) per continuare a sostenere la crescita".

Schermata che mostra l'interfaccia utente del software di modellazione e un modello di un robot Dexai

Justin Rooney, Hardware Engineering Team Lead ha iniziato a ricercare potenziali soluzioni di PDM/PLM. "Sono stato particolarmente attratto dalla piattaforma 3DEXPERIENCE® perché si integra alla perfezione con SOLIDWORKS e non richiede ulteriori investimenti". Dall'aggiunta delle funzionalità di 3DEXPERIENCE Works all'installazione di SOLIDWORKS, Dexai ha continuato a crescere, aumentando lo staff da 10 a 22 unità e passando dalla fase di ricerca e sviluppo all'utilizzo in molti ristoranti.

Sono stato particolarmente attratto dalla piattaforma 3DEXPERIENCE perché si integra alla perfezione con SOLIDWORKS e non richiede ulteriori investimenti.

Justin Rooney
Hardware Engineering Team Lead

La tecnologia fa la differenza

"Il nostro processo di progettazione hardware prevede tre fasi principali: funzionalità, affidabilità e producibilità. Un progettista si concentrerà in genere su ogni fase in sequenza, tenendo sempre presente l'utilizzabilità", sottolinea Rana Odabas, Mechanical Engineer. "Grazie al cloud siamo stati in grado di risparmiare molto tempo in progettazione, facendo lavorare più persone contemporaneamente sullo stesso progetto. Si tratta di un enorme miglioramento rispetto ai tempi in cui trasferivamo avanti e indietro i file CAD".

Durante lo sviluppo di Alfred, Dexai ha dovuto vincere ulteriori sfide tecniche che la maggior parte dei robot per operazioni industriali non deve affrontare. Poiché Alfred deve operare e interfacciarsi in una cucina dove molte persone lavorano contemporaneamente con il cibo, Dexai deve rispettare le normative della National Sanitation Foundation. "Abbiamo iniziato con un'attività di preparazione delle insalate, in cui il robot selezionava lattuga, pomodori, cetrioli e altri ingredienti per trasformarli in un pasto", aggiunge Rooney. "Il robot deve utilizzare utensili separati e riportarli nelle rispettive aree per evitare la contaminazione incrociata che potrebbe causare un'allergia alimentare". Con la combinazione delle soluzioni di SOLIDWORKS e 3DEXPERIENCE Works, Dexai Robotics dispone di tutti gli strumenti necessari per perfezionare queste capacità in modo più rapido ed efficiente.

Schermata che mostra l'interfaccia utente del software di modellazione e un modello di un robot Dexai

 

Scopri di più sulle soluzioni SOLIDWORKS