Nata come una libera associazione di studenti di ingegneria del Massachusetts Institute of Technology (MIT), unitisi con l'obiettivo di condividere un'area di lavoro, Greentown Labs, Inc. si è espansa fino a diventare l'incubatore aziendale per startup leader impegnato nella risoluzione di problematiche energetiche e ambientali attraverso lo sviluppo di tecnologie pulite. La premessa di Greentown Labs è quella di condividere risorse (area di lavoro, apparecchiature dell'officina e soluzioni di sviluppo per consentire alle startup di sviluppare tecnologie e creare prodotti senza investimenti ingenti) e di entrare a far parte di una community di sviluppo concentrata sui grandi problemi energetici.
Dalla sua fondazione nel 2011 con quattro startup partecipanti, Greentown Labs ha espanso il suo ruolo nell'ecosistema di tecnologie energetiche e pulite organizzando a intervalli regolari eventi di networking EnergyBar ed eventi di formazione per imprenditori. Ad oggi, l'incubatore include nel suo portfolio 76 startup, 41 delle quali lavorano al momento a tecnologie pulite presso la sede di Greentown Labs. Molte di queste startup sono oggi aziende rinomate facenti parte di una community attiva di imprenditori impegnati nel tentativo di risolvere problematiche di una certa entità.
Se da una parte Greentown Labs consente ai partecipanti di condividere i costi degli uffici, delle officine e degli spazi per eventi, le startup dell'incubatore avevano bisogno di accedere a soluzioni avanzate di progettazione, simulazione e visualizzazione per accelerare la tecnologia di ricerca e sviluppo e lo sviluppo di prodotti commerciali. Secondo Mark Vasu, vicepresidente esecutivo, Greentown Labs ha condotto un sondaggio tra la sua community per determinare gli strumenti di progettazione necessari prima di standardizzare la piattaforma di sviluppo SOLIDWORKS®.
"Per la stragrande maggioranza dei nostri membri, SOLIDWORKS è il software di progettazione che utilizzavano nelle università vicine", spiega Vasu. Oltre alla familiarità, abbiamo notato livelli piuttosto uniformi di fedeltà, ricettività ed entusiasmo per l'ambiente di progettazione SOLIDWORKS. I nostri membri si affidano completamente al software".
Greentown Labs ha scelto di rendere disponibili le soluzioni SOLIDWORKS ai suoi membri, poiché sono intuitive, particolarmente diffuse nella community delle tecnologie energetiche pulite e perché offrono un'ampia gamma di applicazioni di progettazione necessarie per accelerare lo sviluppo, la creazione di prototipi e la produzione.
"SOLIDWORKS è senza dubbio lo strumento che i nostri membri desideravano utilizzare maggiormente", spiega Vasu. "Il vantaggio principale per le startup è rappresentato dal fatto che, man mano che aumentano le complessità della risoluzione dei problemi, possono attingere ad altre soluzioni SOLIDWORKS, come il software di simulazione, per superare sfide di una certa entità. Abbiamo, inoltre, organizzato una serie di sessioni di formazione "Lunch and Learn" tramite webinar particolarmente apprezzate con CADD Edge, il nostro rivenditore SOLIDWORKS. È incredibile il modo in cui i membri di Greentown Labs vivono, respirano e si affidano a SOLIDWORKS".
Catturare i raggi solari per riscaldare l'acqua
In qualità di membro Greentown Lambs, Avalanche Energy, Inc. ha sviluppato SunTracer™, un impianto solare termico in attesa di brevetto che riduce gli importi delle bollette energetiche e integra serbatoi idrici alimentati a corrente e a combustibile. Il fondatore Alex Pina, già ingegnere di sistemi e prototipi presso il MIT Lincoln Laboratory, ebbe per primo l'idea dell'impianto, che utilizza un'antenna parabolica solare per catturare l'energia del sole e produrre acqua calda. Alex valutò, al contempo, alcuni metodi per aiutare i suoi nonni a ridurre gli importi delle bollette di gas naturale.
"Ero alla ricerca di un metodo per aiutare i miei nonni a risparmiare denaro sulla bolletta del gas", ricorda Pina. "La loro roulotte non era in grado di supportare pannelli solari, ma poteva supportare una piccola antenna parabolica, come quelle usate per la televisione e i servizi Internet. Sul mercato non esistevano prodotti adatti alle loro esigenze: ho quindi sviluppato alcuni piccoli sistemi in SOLIDWORKS durante il mio tirocinio presso il MIT, mentre prendevo la laurea in management e ingegneria. Man mano che l'idea prendeva forma, decisi di continuare a sviluppare il modello in SOLIDWORKS e di utilizzarlo per creare più prototipi".
Pina ha sentito nominare Greentown Labs durante un evento EnergyBar. "Era sensato sfruttare uno spazio in co-working per accelerare lo sviluppo e lavorare alla realizzazione del sistema all'esterno del mio appartamento", afferma Pina. "Interagire con altri innovatori di tecnologie pulite, condividere l'utilizzo di hardware avanzato e avere accesso alla suite completa di strumenti SOLIDWORKS sono fattori che hanno realmente consentito di accelerare lo sviluppo e la creazione di prototipi".
Avalanche Energy ha scelto gli strumenti di SOLIDWORKS Premium per progettare il sistema e creare rendering fotorealistici per comunicarne il concept a partner, investitori e potenziali acquirenti. L'azienda ha, inoltre, utilizzato le funzionalità di analisi termica, dei flussi e di analisi strutturale di SOLIDWORKS per convalidare e ottimizzare la progettazione di SunTracer.
Il test iniziale del sistema sul campo, inclusa la funzionalità di inseguimento solare a due assi, è stato effettuato nel 2014, con test completi sul sistema programmati per la fine del 2015. Grazie alla funzionalità di inseguimento di SunTracer, il sistema conferisce maggiore flessibilità e il suo design leggero può essere installato a un costo dimezzato rispetto a sistemi analoghi. SunTracer può essere montato sui tetti con vari orientamenti. Dal momento che l'antenna segue la traiettoria del sole nel cielo, non è necessario installarlo su una superficie rivolta a sud. Inoltre, richiede semplicemente un collegamento a un serbatoio di acqua calda preesistente.
"La capacità di apportare rapide modifiche di progettazione in SOLIDWORKS ha realmente accelerato lo sviluppo", sottolinea Pina. "Posso cambiare una quota e la modifica si riflette nell'intero assieme, aggiornando tutti i disegni associati. Non so come avremmo fatto a sviluppare SunTracer senza SOLIDWORKS e la flessibilità che ci ha offerto".