Challenge

Semplificare e accelerare lo sviluppo dei sistemi di stampa 3D e produzione additiva per grandi formati e su scala industriale, continuando a progredire, perfezionare e migliorare la facilità d'uso della stampante, le funzioni innovative del sistema e le prestazioni generali.

Solution

Implementare il software di progettazione SOLIDWORKS® e utilizzare la soluzione per lo sviluppo iniziale e continuo di sistemi di produzione additiva.

Results

  • Tempi di modellazione ridotti di un terzo
  • Tempi di progettazione dei sottoassiemi ridotti del 50%
  • Costi di produzione ridotti
  • Riduzione del 25% dei tempi di creazione della stampante

Jason Miller e Andrew McCalip fondarono Cosine Additive Inc. nel 2014 a Houston, Texas, per stabilire la prima piattaforma di produzione additiva per il settore della stampa 3D su scala industriale. L'obiettivo è continuare a favorire e perfezionare lo sviluppo di sistemi di produzione additiva su larga scala finché non diventino economicamente competitivi con le tecnologie di produzione tradizionali per molte applicazioni di produzione.

Nel 2015 Cosine Additive ha utilizzato il software di progettazione SOLIDWORKS® per accelerare la ricerca e lo sviluppo di AdditiveMachine1 (AM1), la prima stampante 3D per grandi formati con un involucro in grado di produrre componenti di grandi dimensioni altamente funzionali come kayak e ali di aerei.

AM1 ha superato il paradigma dei materiali di stampa proprietari dei suoi concorrenti: le sue stampe 3D sono create, infatti, utilizzando diversi polimeri e miscele di polimeri/fibre di carbonio. Inoltre, l'approccio di Cosine ai materiali aperti, al software aperto e alla piattaforma modulare riduce drasticamente il costo della produzione additiva industriale di grandi formati.

 

Stampante AMI di Cosine Additive

 

Personalizzato per il cliente

Dopo aver stabilito che la facilità d'uso di SOLIDWORKS ha consentito una modellazione tre volte più rapida rispetto a sistemi simili, Cosine continua a utilizzare SOLIDWORKS per ridurre i tempi di progettazione dei sottoassiemi del 50% e per aggiornare, perfezionare e migliorare costantemente le funzioni innovative di AM1, personalizzando al contempo la macchina in base alle applicazioni specifiche del cliente per la produzione su larga scala.

 

Con lo sviluppo avanzato del nostro sistema, Cosine si è concentrata sul miglioramento e sulla personalizzazione della macchina AM1 per soddisfare le applicazioni specifiche dei clienti. Non ci limitiamo a creare stampanti pronte all'uso e a utilizzare SOLIDWORKS, al contrario le stampanti che realizziamo oggi sono personalizzate in base alle esigenze specifiche dei clienti.

Jim Thompson
Lead Designer
Estrusore Cosine Additive

 

Risorse correlate

Costruisci, migliora, ripeti

Anche se molte delle modifiche apportate al progetto da Cosine all'AM1 avevano lo scopo di ridurre i costi di produzione, sono state applicate molte altre modifiche per migliorare la facilità d'uso e le prestazioni dell'AM1. "Ogni volta che costruiamo una macchina, la miglioriamo e molte di queste ottimizzazioni rendono il sistema più facile da utilizzare, da eseguire o da mantenere", spiega Thompson. "Con SOLIDWORKS, siamo stati in grado di apportare questi miglioramenti riducendo contemporaneamente il numero totale di parti in AM1, a vantaggio di Cosine e dei nostri clienti."

 

Bullone da 30 pollici di Cosine Additive

 

Riduzione dei cicli di creazione

Adottando un approccio "su ordinazione" allo sviluppo delle macchine invece di progettare prodotti standard, il tempo necessario per progettare e costruire ogni macchina è diventato un parametro importante per il successo e la soddisfazione rapida degli ordini dei clienti. "Con SOLIDWORKS siamo riusciti a ridurre del 25% il nostro ciclo di produzione", afferma Thompson.

"Oltre alla nostra capacità di progettare rapidamente in SOLIDWORKS che ci consente di integrare velocemente le modifiche di progettazione personalizzate in ogni macchina, abbiamo creato una serie di macro Visual Basic per automatizzare varie attività in SOLIDWORKS, risparmiando così ancora più tempo". Non realizziamo mai la stessa macchina due volte e SOLIDWORKS ci aiuta a migliorare la qualità e le prestazioni con ogni macchina che realizziamo."