Rimac Automobili d.o.o. sviluppa e produce veicoli elettrici, trasmissioni e sistemi di batterie ad alte prestazioni. L'azienda si è espansa grazie all'impegno del suo fondatore, Mate Rimac, che ha deciso di convertire la sua vecchia BMW in un veicolo elettrico da corsa. Nel corso dell'analisi della tecnologia delle batterie e delle unità elettriche, Rimac ha tentato di migliorare ogni parte del veicolo elettrico, collaborando con esperti in vari settori con l'obiettivo di creare veicoli supercar di nuova generazione. La vecchia BMW di Rimac è stata convertita nel modello e-M3 di Rimac Automobili, utilizzato come muletto per lo sviluppo delle tecnologie delle batterie, dei sistemi di gestione delle batterie e delle unità di propulsione che oggi caratterizzano Rimac Concept One, il primo veicolo hypercar elettrico al mondo. Quando nel 2011 l'azienda era costituita da un gruppo di progettisti e ingegneri con varie competenze che collaboravano in una struttura nei pressi di Zagabria, in Croazia, necessitava di efficienti strumenti di supporto e analisi 3D per sviluppare un'auto elettrica davvero rivoluzionaria. Secondo Boris Tarnovski, ingegnere meccanico, la scelta di una piattaforma di progettazione 3D per lo sviluppo di Concept One fu ovvia: il software di progettazione SOLIDWORKS . "La maggior parte degli ingegneri meccanici in Croazia è in grado di utilizzare il software di progettazione SOLIDWORKS, poiché è particolarmente diffuso nelle università ed è il più popolare per la modellazione di parti meccaniche nel paese", spiega Tarnovski. "Crediamo che il software SOLIDWORKS sia il sistema 3D più facile da utilizzare, ma che rappresenti anche la soluzione più conveniente, fornendo il set di funzionalità più completo al prezzo migliore. Apprezziamo particolarmente gli strumenti integrati di analisi dello stress meccanico, che abbiamo utilizzato per ottimizzare lo chassis e le sospensioni del veicolo, nonché gli strumenti di visualizzazione della progettazione che forniscono una grafica di alta qualità per le presentazioni." Rimac Automobili ha iniziato a utilizzare il software di progettazione SOLIDWORKS Professional e il software di progettazione e analisi SOLIDWORKS Premium nella fase iniziale dello sviluppo di Concept One, nella speranza che le soluzioni avrebbero aiutato l'azienda a superare le problematiche tecniche e ad accelerare lo sviluppo.
Accelerazione dello sviluppo di Concept One
Grazie alle soluzioni di progettazione SOLIDWORKS, Rimac Automobili ha completato il primo veicolo Concept One in appena sei mesi, presentando la prima supercar elettrica al Motor Show di Francoforte del 2011, la più grande manifestazione fieristica di automobili al mondo. Concept One verrà prodotto per un totale di otto unità. Quattro auto sono già pronte e Rimac Automobili ha iniziato a sviluppare un modello completamente nuovo che verrà prodotto in volumi più elevati e presentato nel 2017. Gli strumenti SOLIDWORKS ci hanno permesso di accelerare lo sviluppo, riducendo del 70% il ciclo di progettazione previsto", sottolinea Tarnovski. "La maggior parte del team di sviluppo non aveva mai lavorato nel settore automobilistico prima di questo progetto", prosegue Tarnovski. "Sebbene ci siamo affacciati alla progettazione di veicoli elettrici con idee e approcci innovativi, avevamo comunque scadenze praticamente impossibili da rispettare. SOLIDWORKS ci ha permesso di valutare rapidamente nuove idee, abbozzando alcuni proof of concept, i migliori dei quali si sono trasformati in progetti. Con SOLIDWORKS abbiamo sviluppato tecnologie leader di settore e completato lo sviluppo in una frazione del tempo previsto."