Fondato nel 1865 per creare e diffondere le più recenti conoscenze scientifiche e tecniche nei modi più utili per la società, il WPI (Worcester Polytechnic Institute) è oggi uno degli istituti universitari più prestigiosi del mondo, in particolare nei campi della scienza, della tecnologia, della formazione e della ricerca ingegneristica. Per supportare il suo compito, il WPI ha creato il Programma di ingegneria robotica.
Secondo il suo direttore, Michael A. Gennert, questo programma (il primo degli Stati Uniti a proporre un corso di laurea in Ingegneria robotica nel 2007) ha due finalità: contribuire a preparare gli ingegneri robotici del futuro e promuovere la ricerca robotica presso il WPI con l'obiettivo di favorire sviluppo e innovazioni in questo campo.
"La progettazione e l'ingegnerizzazione di robot richiedono agli studenti del nostro corso di guardare oltre i limiti dell'ingegneria tradizionale, per sintetizzare discipline diverse", spiega Gennert. "Non potendo unire tre lauree di ingegneria in un programma quadriennale, i nostri studenti seguono una selezione di corsi multidisciplinari di ingegneria, che includono informatica e ingegneria informatica, ingegneria elettrica, ingegneria meccanica, con particolare attenzione ai progetti degli studenti e all'esperienza nel mondo reale dell'ingegneria robotica".
Per supportare i progetti di ingegneria robotica, il WPI mette a disposizione degli studenti una serie di programmi software di ingegneria e progettazione meccanica 3D. Tuttavia, il più utilizzato per lo sviluppo di robot qui al WPI è il software SOLIDWORKS® Education Edition. "Anche se per seguire i corsi di robotica non è necessario imparare a usare un sistema CAD, gli studenti sono incoraggiati ad apprenderne l'utilizzo per supportare il progetto a livelli superiori", dichiara Gennert. "SOLIDWORKS è sicuramente il pacchetto software più utilizzato dagli studenti del WPI per progettare robot e realizzare i progetti correlati al programma".
PROGETTAZIONE E SIMULAZIONE DI ROBOT
La ragione per cui gli studenti del WPI preferiscono il software SOLIDWORKS Education Edition per i progetti di robotica non è solo la facilità di apprendimento e di utilizzo, ma anche l'accesso alle funzionalità di progettazione meccanica e analisi degli elementi finiti (FEA), entrambe fondamentali per lo sviluppo di robot funzionali. "Per il lavoro dei progetti di robotica, gli studenti definiscono il proprio set di requisiti e necessitano di feedback sul funzionamento dei sistemi meccanici e di controllo senza dover ricorrere a una serie infinita di prototipi", spiega Gennert.
"Gli studenti devono poter accedere a valide funzionalità di progettazione e analisi per riuscire a realizzare progetti di robotica, in particolare nel caso dei lavori finali dei laureandi", prosegue Gennert. "Poiché possono realizzare un lavoro completo di progettazione e analisi più facilmente con il software SOLIDWORKS, questo software viene spesso preferito dagli studenti. SOLIDWORKS permette loro di concentrarsi sulla robotica anziché sullo strumento. Oltre a utilizzare SOLIDWORKS per i corsi e i progetti degli studenti, lo usiamo anche per svolgere il nostro lavoro di ricerca".