Cos'è una startup?

Una startup è una nuova azienda concepita per crescere rapidamente e offrire soluzioni innovative che possono essere adattate per servire i grandi mercati. Le startup mirano a rivoluzionare i settori esistenti o a crearne di nuovi attraverso tecnologie o modelli di business rivoluzionari.

Cosa distingue una startup da una piccola impresa? Ecco cosa rende speciali le startup:

  • Grande potenziale: stai puntando in alto. Il tuo prodotto o la tua tecnologia potrebbero raggiungere migliaia o milioni di clienti.
  • Innovazione: non stai solo migliorando un prodotto, ma stai realizzando qualcosa di nuovo. Potresti aver fatto una scoperta rivoluzionaria nella tecnologia delle batterie o aver sviluppato un processo di produzione innovativo.
  • La crescita è tutto: la tua startup è concepita per adattarsi velocemente. Ciò potrebbe significare passare dal prototipo alla produzione di massa in alcuni mesi, anziché in diversi anni.
  • Finanziamenti in capitale di rischio: Anziché sui profitti costanti, ti concentri sugli investimenti per favorire una rapida crescita. Gli investitori scommettono sul tuo potenziale, non sui tuoi ricavi attuali.

Cos'è una piccola impresa?

Una piccola impresa è un'azienda di proprietà e gestione indipendenti che di solito si concentra a livello locale o regionale, genera ricavi stabili e segue modelli di business consolidati. Le piccole imprese danno priorità a una crescita continua e a una redditività costante, concentrandosi spesso su mercati consolidati piuttosto che su una rapida espansione.

Per quanto riguarda la differenza tra una piccola impresa e una startup, le piccole imprese sono:

  • Costanti e stabili: puoi ottenere un reddito affidabile e costante anziché su larga scala. Il successo implica profitti costanti, non ricavi da miliardi di dollari.
  • Tradizionalmente finanziate: al posto del capitale di rischio, probabilmente per crescere utilizzi i tuoi risparmi, prestiti bancari o ricavi. Mantieni il controllo della tua azienda.
  • Basate su modelli di business comprovati: migliori ciò che già funziona invece di inventare qualcosa di completamente nuovo. Forse stai aprendo una società di servizi di consulenza o di ingegneria.
  • A rischio più basso, con rendimenti più stabili: le tue possibilità di successo sono più elevate rispetto a una startup, ma stai costruendo un'azienda che deve durare, non essere venduta.

Differenze chiave tra una startup e una piccola impresa

Quando decidi di lanciare una startup rispetto a una piccola impresa, prendi in considerazione quattro fattori chiave: come si evolverà, dove otterrai il denaro, come costruirai la cultura del tuo team e quali rischi puoi sostenere.

Strategia di crescita

Una startup è stata concepita per una rapida crescita. La maggior parte delle startup di hardware punta a passare dal prototipo alla produzione di massa il più velocemente possibile. Pur iniziando da un garage, un buon piano aziendale può dimostrare come raggiungerai milioni di clienti in pochi anni.

Fonti di finanziamento

In qualità di fondatore della startup, probabilmente ti rivolgerai a investitori in capitali di rischio e informali. Questi investitori scommettono milioni sul tuo potenziale di crescita in cambio della proprietà della tua azienda, spesso con l'obiettivo di un'eventuale IPO (offerta pubblica iniziale). Ad esempio, se stai sviluppando una nuova tecnologia robotica, potrebbero essere necessari 2 milioni di dollari per realizzare prototipi e testarli prima di poter effettuare una vendita.

I titolari di piccole imprese in genere attingono ai risparmi personali, ai prestiti bancari o ai finanziamenti SBA. Potresti ricevere un prestito di 50.000 $ per acquistare le prime attrezzature e reinvestire i profitti per crescere. Anche se crescere può richiedere più tempo, mantieni il pieno controllo della tua azienda.

Le piccole imprese crescono in modo costante e forte. Nel corso degli anni, è possibile espandere la propria azienda passando da una macchina CNC a dieci, oppure aggiungere gradualmente nuovi servizi di ingegneria man mano che si costruisce la propria base clienti. 

Mentalità e cultura

La cultura delle startup si basa sul bere caffè e sul fare le ore piccole. Il tuo team potrebbe lavorare in remoto in diversi fusi orari, rivoluzionare il progetto del prodotto tre volte in un anno e incoraggiare idee apparentemente folli. Tutti i membri del team sono motivati dalla possibilità di creare qualcosa di rivoluzionario.

La cultura delle piccole imprese si concentra maggiormente sulla stabilità e sulla comunità. Costruisci rapporti solidi con clienti e fornitori, perfeziona la tua arte nel tempo e crea un ambiente di lavoro in cui le persone possano costruire carriere a lungo termine. 

Rischi e rendimenti

Le startup sono ad alto rischio e ad alto rendimento: il 90% delle startup fallisce e, tra quelle che sopravvivono, solo il 15% ottiene ricavi pari o superiori a 50 milioni di dollari. Tuttavia, ogni anno centinaia di startup raggiungono lo status di "unicorno", con un patrimonio di oltre 1 miliardo di dollari. Si tratta di una grande ricompensa, ed è uno dei principali motivi per cui i fondatori di startup dedicano anima e corpo al loro business.

Le piccole imprese sono più stabili. La tua azienda di progettazione o la tua officina meccanica potrebbero non essere all'avanguardia, ma garantiscono maggiori possibilità di successo. Non diventerai miliardario in una notte, ma nel tempo costruirai un'attività molto redditizia che ti consentirà di vivere al meglio. 

Startup e piccole imprese: qual è la soluzione più adatta alle tue esigenze?

La scelta tra una startup o una piccola impresa dipende dalla comprensione della tua personalità, dei tuoi obiettivi e della tua visione. Analizziamo i quattro fattori chiave che possono aiutarti a decidere quale percorso si adatta al meglio alle tue esigenze.

Tolleranza al rischio

Saresti in grado di scommettere tutto su una grande idea? Con una startup, potresti dover trascorrere mesi o anni senza ricevere un vero e proprio stipendio durante lo sviluppo del prodotto. Potresti dover versare i risparmi in prototipi, continuando a fallire. Se questo ti entusiasma, anziché innervosirti, una startup potrebbe adattarsi al tuo ritmo.

Tipo di business

Stai sviluppando una tecnologia o un'idea aziendale rivoluzionaria che potrebbe trasformare il settore? Il tuo prodotto è completamente nuovo e necessita di grandi risorse per lo sviluppo, come i robot avanzati o un hardware innovativo? È il caso delle startup. Se stai pianificando di offrire servizi consolidati, come consulenza tecnica, lavorazione personalizzata o progettazione di prodotti, probabilmente un percorso dedicato a una piccola impresa è più sensato.

Tempistiche

Quando vuoi vedere i primi risultati? Le piccole imprese possono iniziare a generare reddito in pochi mesi e profitti costanti per decenni. Se stai pensando a "costruire qualcosa che possa durare per tutta la vita", una piccola impresa può fare al caso tuo. Se desideri "crescere velocemente e vendere tutto entro 5 anni", una startup potrebbe rappresentare il percorso da seguire.

Risorse e rete

Rifletti sulle risorse a tua disposizione. Se hai contatti con investitori in capitali di rischio, mentori e team di innovatori tecnologici pronti a unirsi a te, una startup potrebbe rispondere alle tue esigenze (le startup possono inoltre usufruire di numerose risorse gratuite). Se hai una profonda esperienza nel settore, intrattieni solide relazioni commerciali locali e hai risparmiato del capitale, hai le basi perfette per una piccola impresa di successo.