L'Industria 5.0 porta l'innovazione dell'Industria 4.0 a un livello superiore. L'Industria 5.0 si concentra sull'ottimizzazione della produzione, ponendo particolare attenzione ai benefici sociali ed ambientali. La collaborazione tra esseri umani e macchine intelligenti si intensifica con una relazione più diretta. Come nell'Industria 4.0, nell'Industria 5.0 la priorità è sempre sull'automazione, l'intelligenza artificiale, la realtà aumentata e quella virtuale; questi concetti vengono però ulteriormente estesi considerando con maggiore attenzione le modalità e le opportunità di integrazione di questi sistemi e tecnologie nella vita quotidiana in modo capace di migliorare olisticamente le nostre esperienze giorno per giorno, sia fisicamente che virtualmente.
Con il passaggio all'Industria 5.0, la meccatronica continuerà a svolgere un ruolo essenziale nel promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie integrate, facilitando così la transizione da un'era tecnologica all'altra. Con la crescente complessità delle tecnologie e dei sistemi, cresce anche la necessità di collaborazione e progettazione interdisciplinare. La meccatronica come campo contiene in sé questo approccio multidisciplinare alla progettazione e all'innovazione dei prodotti, cosa che ne fa uno straordinario esempio dei tipi di progetti che vedremo richiedere sempre più nel passaggio all'Industria 5.0.